Educazione
È il motore di tutto. Avendo la “pretesa” di proporci come una famiglia, tutto è educazione, dalla vita al Villaggio, alla scuola, al tempo libero, al futuro da preparare. È l’approccio alla realtà nella sua totalità, senza sconti e senza scorciatoie.

L’attività educativa e di istruzione dell’Ente ARCA viene realizzata in accordo con i piani e i programmi scolastici, elaborati sulla base degli standard di istruzione generale. L’educazione e l’insegnamento vengono realizzati nelle lingue kazakha e russa.
(Statuto, capitolo 3.4)

Organizzazioni extra-scolastiche creano le condizioni per lo sviluppo personale dell’auto-determinazione professionale, del lavoro creativo dei bambini, la realizzazione delle loro potenzialità, l’inserimento nella vita della società, la formazione dell’autocoscienza civile, della cultura generale, di un sano stile di vita, l’organizzazione del tempo libero, ricco di idee.
(Statuto, capitolo 3.7)
L’età prescolare
Si tratta di una sorta di “scuola dell’infanzia”, passo importante per la crescita sociale, intellettuale e per la promozione dell’autonomia di ogni bambino. All’impegno di preparazione alla scuola, si aggiunge per noi, il compito ancor più delicato di accompagnamento di casi di abbandono o di disagio familiare che sono sì comuni a tutti gli ospiti del Villaggio, ma che, in questa fascia di età, trovano un terreno umano molto più vulnerabile.
Gli scolari
Come in ogni famiglia, per i bambini e i ragazzi che frequentano la scuola statale, siamo alle prese ogni giorno con i compiti da svolgere a casa, le difficoltà con una materia piuttosto che un’altra… Tentiamo inoltre di renderli partecipi, all’interno del Villaggio, di una serie di attività formative integrative che vanno dallo sport, alla “classe di computer”, la lingua straniera, ad altre attività manuali e ricreative (tecniche manuali artistiche e musicali).
I disabili
La scuola statale, fatta eccezione per pochi casi, preclude l’accesso dei bambini disabili ai programmi educativi. Il nostro impegno, per coloro che vivono al Villaggio, è di offrire un programma alternativo, proporzionato alle capacità di ciascuno.
In questa categoria, rientra il piccolo gruppo di bambini che frequentano il nostro centro “diurno”. Un programma formativo che va incontro al desiderio dei genitori per i propri figli, che possano relazionarsi con i coetanei, ricevere l’istruzione e beneficiare di terapie riabilitative.