Avviamento al lavoro
Il lavoro resta, ad ogni latitudine del globo, ciò che dà dignità all’uomo e contribuisce ad edificarne la struttura umana. Oltre a offrire ai ragazzi più grandi delle opportunità per avviarsi a una professione, vogliamo proporre loro un cammino per imparare un modo diverso di lavorare e per scoprire l’entusiasmo e l’utilità che nascono da un lavoro “fatto bene”.
L’insegnamento professionale può essere realizzato direttamente presso le industrie, i centri di avviamento professionale, i centri di studio, i corsi e le altre strutture di formazione professionale per la preparazione dei lavoratori.
(Statuto, capitolo 3.9)
Appartengono alle competenze dell’Ente ARCA le seguenti funzioni: offrire ai bambini sane e sicure condizioni per la vita e lo studio, garantire lo sviluppo delle loro energie intellettuali e fisiche e la loro formazione morale e professionale (…)
(Statuto, capitolo 4.1)
Due, i principali obiettivi.
Prima di tutto, offrire alcune alternative che possano diventare, almeno per qualcuno, la base per scegliere una professione futura, che possano inserirsi nel mondo del lavoro nel paese d’origine, in Kazakistan.
Attività da sviluppare al Villaggio: laboratori di cucina/chef; cura e cultura di orto e serre; assistenza in ambulatori dentistici e fisioterapici, laboratori di sartoria, ceramica e pittura su seta.
Se è prevedibile lo sviluppo di queste attività, è prevedibile anche il tentativo di farle diventare una forma di parziale autofinanziamento per il Villaggio. Non solo per una soluzione di perfezionamento economico, ma sopratutto per responsabilizzare i ragazzi più grandi, ed educarli, non solo alla gratitudine verso coloro che ci aiutano ma anche, come si diceva una volta, a “guadagnarsi il pane con il sudore della fronte”.
Per tutti i ragazzi, all’interno del Villaggio, sono attivi: il laboratorio di sartoria, il laboratorio di ceramica e quello di pittura su seta, che, grazie ai progetti in corso, potranno diventare autonomi.